Ritratto del poeta in autunno

Davide Rocco Colacrai
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 14,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Le Mezzelane Casa Editrice
Collana: Carmina
Codice EAN: 9788833287973
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 92 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=5(0+5-0) g=5
Disponibile anche in eBook a € 4,49

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"I versi di Colacrai traggono linfa dalla dimensione della storia di un genere umano che sembra aver smarrito le sue insegne e crocifigge gli angeli cui è toccata la stimmata della non conformità alla massa. […] È una poesia in cui si può persino avvertire l'odore della pelle (ma anche del sole della neve del sangue) così come il tanfo delle prigioni in cui si consumano agonie silenziose. Il verso a tratti si dilata facendosi narrazione; rifugge la cantabilità ma ha una sua musica tutta interiore che il lettore attento avverte distintamente. Le immagini germinano le une dalle altre, mai scontate; alcune si imprimono nella memoria. […] Se questa silloge – alle porte dell'autunno – ci inchioda alle tante croci di cui ignoriamo l'esistenza – e da cui molti non si sentono toccati – la sua è anche una poesia in cui percepisci la forza della speranza, nell'auspicio che ci siano figure come quel padre-professore quasi sulla soglia della raccolta, “con il coraggio che bruciava come un'instancabile stella cometa”." (Dalla postfazione di Gianni Antonio Palumbo)

RECENSIONI

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 di 5 Totale 1
5
1
4
0
3
0
2
0
1
0
Elisa, 06 dicembre 2024
La straordinaria e raffinata silloge "Ritratto del poeta in autunno" è una stupenda raccolta di poesie empatiche e sociali. Colacrai in numerosi componimenti parla dei "vinti": persone emarginate, considerate diverse, martiri che sono morti durante attentati, o sono stati vittime di efferate violenze. In queste liriche intense e dilaceranti dipinge gli ultimi istanti di "cristi" condannati e fragili, di innocenti angeli a cui sono state strappate le ali e le vite all'improvviso. L'autore svela interiorità inespresse attraverso corpi ricettivi, esposti, "molli", "nudi" e "umidi", conchiglie che, quando si schiudono, mostrano le loro fragilità sfolgoranti di preziosità.  La vulnerabilità di quella poesia di carne e di sangue che è l'uomo viene descritta in tutta la sua luminosa potenza in canti di rivoluzione che entrano nel cuore e scuotono la mente. Sono troppe le ingiustizie e le disuguaglianze che ancora si compiono ovunque nel mondo e in potenti poesie contro il bullismo e contro la discriminazione Colacrai parla di sé e si fa portavoce di tutti coloro che devono continuamente subire violenze di ogni tipo, semplicemente perché considerati diversi.  Attraverso l'amore per la letteratura, la storia, l'arte, il cinema e la musica Colacrai conduce in ogni meandro dell'animo umano, con poesie "senza lancette" in cui passato e presente comunicano profondamente, autunno e primavera coesistono, e ogni momento resta vivido nella memoria. "Non dimenticare" è l'undicesimo comandamento e può far sì che l'umanità migliori imparando dai propri errori. Questa splendida silloge contiene anche molte poesie intime come le dediche al padre, alla madre e al suo cane Manny a cui parla attraverso alcuni versi della canzone "Nessuno vuole essere Robin" di Cesare Cremonini.  Consiglio a tutti questa meravigliosa raccolta di poesie d'amore e rivoluzione che parlano di umanità e sofferenza con un registro alto e sublime, colmo di rara empatia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it