L'Islam e l'ascesa del sapere scientifico e tecnico (sec. VIII-XII)

Guglielmo Rinzivillo
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 33,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Nuova Cultura
Codice EAN: 9788833655734
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 310 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=100(0+100-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La scienza e la tecnologia islamiche fiorirono durante l'età dell'oro islamica dal 780 d.C. circa al 1248 d.C., in un lasso di tempo nel quale anche gli storici del Medio Oriente fecero grandi progressi nei settori della fisica, matematica, astronomia, della geografia e della medicina. Fu una costante del processo di consolidamento della scienza e della tecnologia nella società suddetta il riconoscimento operato in buona parte dalla religione e anche dai governi che si succedettero in una sequenza particolare che gli storici più moderni hanno saputo analizzare in modo obiettivo, ormai al riparo da pregiudiziali e da preconcetti intellettuali forniti sul Medio Evo e sull'epoca immediatamente adiacente. In realtà, i pregiudizi eurocentrici si sono estesi per molto tempo anche nella letteratura scientifica, a segnare non solo la nascita ma anche lo sviluppo del mondo islamico, fino al VII secolo inoltrato e attraverso quell'espansione del mondo musulmano in Europa, in Africa e in Asia; le interpretazioni di quella rapida colonizzazione non si sono rese immuni dal lecito mentire sull'origine di cause comunitarie o da esagerarne la portata in termini di critica alla sottomissione di culture precedenti, con un accenno particolare anche al passaggio della cultura araba, persiana e turca e fino alla comparazione nel corso del Medio Evo dei rapporti del mondo islamico con l'Occidente cristianizzato. In particolare, va detto che rispetto a queste tematiche poté sorgere una controversia storiografica sul fatto per cui la scienza islamica medievale doveva assumere le sembianze di trasmettitore di conoscenze (lingua araba) e culture nell'Europa medievale, appunto, di contro alla tesi per cui essa stessa doveva promuovere, invece, una vera e propria rivoluzione scientifica, almeno nel significato utilizzato e generalmente accettato dagli storici, anche se diversamente da tutto quello che accadeva altrove per la scienza e la tecnologia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it