Casi e materiali per un corso di politiche europee per il turismo. Un percorso pratico tra il diritto e la soft law dell'Unione europea in materia di turismo

Cristiana FioravantiSamuele Barbieri
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pacini Giuridica
Collana: Collana del Dottorato di ricerca in Diritto dell'Unione europea e ordinamenti nazionali
Codice EAN: 9788833794563
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 328 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=6(0+6-0) g=5
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Dall’esperienza didattica di Politiche europee per il turismo – insegnamento collocato all’interno del Corso di laurea in Manager degli itinerari culturali, attivo presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara – è emersa una riflessione su come si possano curvare i contenuti di una disciplina giuridica, Diritto dell’Unione europea, adattandoli a un percorso accademico non giuridico e per giunta a forte connotazione interdisciplinare. L’esigenza cui intende rispondere questo volume è pertanto quella di tracciare un itinerario che, seguendo il filo rosso delle politiche europee nel settore turistico, consenta alle studentesse e agli studenti di cogliere la dimensione sovranazionale della regolamentazione di riferimento. A tal fine, si è scelto di proporre una ricostruzione che, pur dovendo inevitabilmente muovere dalle nozioni di base del diritto dell’Unione europea strettamente funzionali ad affrontare la materia in un corso non prettamente giuridico, offre attraverso i casi e i materiali in consultazione, una lettura dell’azione dell’Unione europea nell’ambito del turismo. Il dato ontologico dell’azione dell’Unione europea che inevitabilmente si riflette nel suo studio è certamente quello della orizzontalità delle politiche europee del turismo, da intendersi come frammentazione delle competenze e della normativa che a livello europeo interessa i diversi aspetti giuridici del fenomeno turistico; una frammentazione del quadro giuridico sovranazionale che fa emergere, inoltre, il ruolo sempre più importante della soft law quale strumento di dialogo interistituzionale e di indirizzo delle politiche europee. Partendo da tale assunto, questa raccolta di casi e materiali accompagna i discenti di corsi non giuridici in un percorso ragionato all’interno delle politiche europee del turismo; un percorso che non vuole abbandonare gli studenti a se stessi nella lettura dei materiali ma che vuole essere un viaggio “guidato” nella loro scoperta. Questo comporta, inevitabilmente, una semplificazione delle nozioni e dei problemi di diritto dell’Unione, ma non la loro banalizzazione. Da ultimo, il lavoro permette anche di comprendere che il diritto dell’Unione non si può apprezzare se non nello studio, approfondito e meditato, dell’esercizio concreto delle sue competenze. Solo così la teoria diventa prassi, e la prassi lascia emergere le potenzialità e le criticità di un ordinamento giuridico, quale quello dell’Unione europea, che è un processo in continuo divenire. Le studentesse e gli studenti del Corso di Politiche europee per il turismo rimangono i principali destinatari di questa raccolta: a loro si augura buon viaggio tra i casi e i materiali qui proposti.» (Cristiana Fioravanti – Samuele Barbieri – Ferrara, 20 dicembre 2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it