Sharenting. I dilemmi della condivisione e la costruzione sociale della «buona genitorialità digitale»

Davide Cino
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Media cultura
Codice EAN: 9788835138778
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 160 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=26(1+25-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lo sharenting è un fenomeno diffuso e normalizzato, la cui cifra innovativa risiede nella possibilità di valicare i tradizionali confini spazio-temporali della comunicazione interpersonale per creare tracce online della propria vita familiare e dei figli. Benché la vulgata comune abbia ritratto i genitori come ingenui e irrispettosi della privacy dei figli, un'analisi più approfondita mostra come tale pratica e i dilemmi da essa derivanti divengano un problema con cui fare i conti nell'ecosistema domestico digitale. Il neologismo sharenting funge da termine ombrello di una pratica mediale che indica la condivisione di foto, video e rappresentazioni di varia natura da parte di un genitore della propria genitorialità e/o dei propri figli. Tanto il discorso dei media quanto la letteratura scientifica sull'argomento hanno spesso sottolineato i possibili rischi derivanti da tale condotta, riguardanti generalmente una compromissione della privacy del nucleo familiare, l'espropriazione di agency rappresentativa dei minori nel caso in cui questi siano ancora troppo piccoli per posizionarsi in merito, finanche un possibile "rapimento digitale" degli stessi. Diverse testate giornalistiche hanno poi contribuito a inquadrare il fenomeno costruendo una narrativa colpevolizzante che ritrae i genitori quali soggetti irresponsabili e irrispettosi. Alcune ricerche, tuttavia, hanno sottolineato come lo sharenting sia invece una pratica mediale cui molti genitori aderiscono con non poche remore e ponendosi interrogativi in merito alla legittimità della stessa. Condividere o non condividere, dunque? Se sì, come farlo? Quando? Dove? Sono solo alcune delle domande che danno voce ai dilemmi digitali vissuti soprattutto dalle madri alle prese con una prassi tanto data per scontata, quanto priva di modelli pedagogici e culturali pregressi cui fare riferimento. La ricerca presentata nel volume indaga il discorso sullo sharenting così come socialmente costruito dai media e dai genitori stessi. L'ipotesi è che il primo di questi discorsi, dai toni spesso colpevolizzanti, rischi di proporre una lettura essenzialista del fenomeno, controbilanciata invece dall'esistenza di una gamma di dilemmi digitali di cui gli stessi genitori si fanno portavoce e che, se canalizzati, possono aprire occasioni di riflessività e apprendimento informale. Usando la rete come contesto di studio l'obiettivo è quello di leggere il complesso tema della digitalizzazione della vita familiare, di cui lo sharenting è uno dei tanti esempi possibili, provando ad andare oltre la superficie del fenomeno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it