Il concerto

Francesco Sabbadini
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 21,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Ugo Mursia Editore
Collana: La musica e i generi
Codice EAN: 9788842548164
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 378 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=101(0+101-0) g=5
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Concerto: una parola che custodisce in sé una multiforme corona di significati, e che già nella sua pur discussa etimologia, in ambito musicale, conduce all'immagine dell'agire concorde e, a un tempo, della reciproca gara. Il presente lavoro si propone di tracciare un itinerario storico di un genere strumentale che a questo nome fu accomunato a partire dal Seicento, e che si affermò negli anni in diverse fattezze, fra cui emerse trionfante e spettacolare quella del concerto solistico (e ben vive a tutt'oggi nelle scelte poetiche dei compositori e ancor più nel gusto del pubblico), con un occhio di riguardo ai contesti sociali e culturali in cui queste esperienze si concretarono. Tra la messe enorme di composizioni conservate in edizioni a stampa e in manoscritti nel corso di ormai tre secoli, non si poteva, in questa sede, che riferirsi a quelle più illustri, a quelle che più di altre sono entrate in una diffusa memoria storica contribuendo a stabilire la fama dei loro artefici, o che hanno comunque influito sui caratteri peculiari di un periodo, di un autore, di una scuola, senza per questo evitare di far menzione di una copiosa produzione «minore» spesso ancora in attesa di una specialistica sistemazione musicologica. Per quanto riguarda la discografia, si è preferito limitare l'indicazione a qualche incisione ritenuta particolarmente interessante, rispetto agli esempi trattati, in ragione della valenza innovativa delle proposte interpretative degli esecutori o dell'indiscutibile e riconosciuta autorevolezza degli stessi (una selezione di cui l'autore si assume, ovviamente, ogni responsabilità).