Essere e vivere. Guignol-L'atto araldico-Ubu Re-Scritti sul teatro

Alfred Jarry
Attualmente non disponibile
nuovo € 8,26
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Adelphi
Collana: Biblioteca Adelphi
Codice EAN: 9788845900556
Anno edizione: 1974
Anno pubblicazione: 1974
Dati: XLI-198 p., 3 ed.
ty=I s=1 rel=0,5000001
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In quell’immenso periodo che va dalla fine del secolo scorso alla prima guerra mondiale, nel quale i meno-di-trent’anni di oggi potrebbero fare scoperte emozionanti e trovare le radici più vicine, e finora sconosciute, di molti dei loro motivi e dei loro problematismi, Alfred Jarry (1873-1907) è una delle figure più sfaccettate e inafferrabili. Come Rimbaud e Lautréamont – ma diversamente da loro, ‘letterato completo’, secondo Thibaudet – Jarry si pone all’inizio di una ricchissima genealogia perpetuatasi a tutt’oggi attraverso Fargue, il surrealismo, Artaud, Daumal, il teatro dell’assurdo. Eppure egli è rimasto per molti un autore conosciuto in modo parziale, perché la massiccia presenza di Ubu Re ha messo in relativa ombra la vastità della sua opera, soprattutto i suoi sorprendenti romanzi, una miniera di estri e preveggenze. Restano così ancora intentati molti dei labirinti che egli aveva escogitato per sé e per i suoi lettori.
Preceduto in questa edizione dai testi che ne costituiscono ‘l’ontogenia’, completato dal suo corredo iconografico e seguito dagli scritti riguardanti il teatro, lo stesso Ubu Re può ora essere letto in una prospettiva più esatta. Dopo Ubu Re – non satira ma, come ha detto Alain, ‘Grande Commedia’ che crea una figura sempre attuale e senza tempo – Jarry dedicò i brevi e frenetici anni della sua vita, a un’attività letteraria ‘privata’ se così si può dire, fino al 1900, e in seguito, a un lavoro di professionista della letteratura come collaboratore di varie riviste (soprattutto «La Revue Blanche») e autore di romanzi su ordinazione (Messaline, Le Surmâle), fino alla sua morte, ultimo atto di una calcolata impresa di autodistruzione.
La raccolta che pubblichiamo vuol passare per diverse fasi e strati della produzione di Jarry, per arrivare, attraverso un percorso di opere qui integralmente tradotte, nella maggior parte, per la prima volta, a ricomporre nei suoi elementi fondamentali la maschera di Jarry, quell’immagine insieme artificiale e selvaggia, raffinata e brutale, – una maschera-corazza, secondo l’interpretazione datane da Sergio Solmi nel suo saggio introduttivo – deliberatamente costruita in un tessuto fitto e continuo tra gli scritti e la sua vita. Così si troveranno qui due romanzi di impressionante modernità, I giorni e le notti, teoria e pratica dell’allucinazione in un contesto antimilitarista che arriva a punte estreme di vera anarchia, e L’amore assoluto, autobiografia mitologico-blasfema. Quindi i fondamenti della Patafisica, ‘scienza delle soluzioni immaginarie’, svelati e occultati nelle Gesta e opinioni del dottor Faustroll, documento per capire l’epoca compresa tra Mallarmé e Apollinaire, tra Manet e Bonnard, che Jarry aveva saputo intendere, anche nel suo aspetto scientifico, con inquietanti prefigurazioni come quella, ad esempio, dei voli spaziali; poi Ubu incatenato con il tema ‘della schiavitù della libertà’ che assume il senso di una ribellione a ogni forma di autoritarismo, anche a quello di massa. Dopo una scelta di Speculazioni, indicative di quella zona marginale della sua opera che qui è stata di proposito trascurata, conclude l’edizione ‘una delle più prestigiose suites fantastico-logico-assurde’ di Jarry, il torso del romanzo La dragona, dove ‘la battaglia’, per la cavillosità di una disposizione geometrico-strategica, può far pensare a un Paolo Uccello rielaborato in stile cubista, mentre l’insieme mostra in filigrana il testamento ultimo di quel personaggio ‘segno dei tempi’ come disse di lui Schwob nel 1894, che doveva, per i posteri, chiamarsi soprattutto Père Ubu.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it