Homo aequalis. Vol. 1: Genesi e trionfo dell'Ideologia economica

Louis Dumont
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 12,00 € 6,60 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Guido Viale
Editore: Adelphi
Collana: Saggi
Codice EAN: 9788845905810
Anno edizione: 1984
Anno pubblicazione: 1984
Dati: 348 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0
op=U s=1 q=1(0+1-0) g=4 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ci sono alcune idee portanti della civiltà occidentale che ci appaiono del tutto ovvie e ‘naturali’. Ma, se le osserviamo da vicino e nel contesto delle altre civiltà, scopriamo che esse hanno addirittura un carattere eccezionale ed ‘eccentrico’. Due fra queste idee sono indicate dai termini individuo ed eguaglianza. Louis Dumont si è proposto, in questo libro del 1977, di mostrare appunto la peculiarità ‘occidentale’ di tali idee, il loro formarsi, le loro conseguenze. E ciò che qui leggeremo è solo una parte di un più ampio disegno, che comprende Homo hierarchicus (1966), l’opera sino a oggi più illuminante sul sistema indiano delle caste, e comprenderà in futuro un Homo aequalis, II.
Nel pensiero di Dumont la polarità gerarchia/eguaglianza ha dunque una funzione fondatrice. Dietro di essa se ne distingue un’altra: olismo/individualismo. Olistiche sono le società che valorizzano «innanzitutto l’ordine, e dunque la conformità di ogni elemento al suo ruolo nell’insieme». Individualistiche sono quelle altre società che «valorizzano innanzitutto l’essere umano individuale». Fra le società che conosciamo, una soverchiante maggioranza presenta i tratti dell’olismo, mentre la versione moderna dell’individualismo si presenta per certi versi come caso unico. Dati questi presupposti, molte vie si aprono all’interpretazione – e molte sorprese ci attendono. La prima riguarda il nostro rapporto con le cose. «Nella maggior parte delle società e in primo luogo nelle civiltà superiori o, come dirò più spesso, nelle società tradizionali, i rapporti fra gli uomini sono più importanti e hanno un valore più alto dei rapporti fra gli uomini e le cose. Questo primato è capovolto nel tipo moderno di società, dove invece i rapporti fra gli uomini sono subordinati a quelli fra gli uomini e le cose». Ora, poiché appunto il rapporto con le cose è un tratto decisivo nella forma che assume la società, Dumont ha fissato l’attenzione su quella disciplina dove esso diventa tematico: l’economia politica. E ci ha mostrato come l’emanciparsi della categoria dell’economico coincida con il sorgere e il trionfare dell’«ideologia moderna». Il suo approccio antropologico ci permette così di leggere in modo davvero nuovo i grandi classici del pensiero economico, da Locke a Mandeville, da Quesnay a Smith. E Marx stesso viene qui sottoposto a un’analisi che svela nelle giunture l’articolarsi del suo pensiero con quello dei suoi predecessori. Le conseguenze dell’interpretazione di Dumont sono di vasta portata: la più evidente sta nella sua capacità di costringerci a guardare noi stessi con altri occhi. Riusciremo così finalmente, per esempio, a percepire l’invalicabile differenza fra una società olistica e una società totalitaria. Ma non si incontrerà alcuna forzatura ‘ideologica’ in quest’opera sulla «ideologia moderna». Da grande antropologo quale è, fedele all’insegnamento di Mauss e al rigore dell’indagine scientifica, Dumont non vuole mai distaccarsi dalla precisione del dettaglio, dalla preoccupazione di far parlare i testi: «Più è ambiziosa la prospettiva, più deve essere meticolosa la cura del particolare, più umile l’artigiano».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it