Musica, scienza e linguaggio. Dall'acustica musicale agli assistenti vocali

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: Polifonica
Codice EAN: 9788846761330
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 228 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=2(0+2-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume tratta del rapporto tra musica e pensiero scientifico, tra suono indagato dalle scienze e suono oggetto della teoria e della pratica musicale. Cercando nella natura i fondamenti dell’estetica, la modernità ha elaborato una concezione laica della musica. L’armonia è pensata in termini acustico-matematici e non più come riverberazione della beatitudine celeste; tuttavia, in molta Nuova Musica del Novecento ancora agisce l’antica metafisica della Musica Coelestis. I canti planetari immaginati da Pitagora e Keplero trovano un inaspettato esito contemporaneo in certe sonificazioni tentate dall’astrofisica e geo-sismologia. Accanto a questi nuovi suoni e alla idea di Natura che essi veicolano, troviamo la voce dell’artificiale e le tecnologie voice first che realizzano il mito antico di parlare con l’inanimato. Giocata sull’incerto crinale tra artificio e natura, la frastagliata complessità dell’esperienza sonora e musicale si può cogliere intersecando saperi anche distanti tra loro. Tale pluralità di sguardi costituisce lo spirito dei saggi qui raccolti, i cui autori provengono da discipline diverse: musica, storia della scienza, fisica, geologia, linguistica, filosofia e informatica – e sono attivi nella ricerca di base e di impresa, nella didattica universitaria e dei Licei Musicali, un tipo di scuola le cui potenzialità interdisciplinari sono il terreno ideale su cui insiste il volume. I contributi sono legati al pomeriggio di studi: “Dalla nascita dell’Acustica Musicale agli assistenti vocali” tenuto in occasione della Giornata Galileiana del 15 febbraio 2020, organizzata dall’Università e dal Comune di Pisa. Hanno contribuito: Isidoro Ferrante, Sergio Giudici, Marco Sozzi (docenti presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa); Mirko Tavosanis (docente presso il dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa); Alfonso Belfiore (docente di Composizione, Conservatorio Cherubini di Firenze), Ottaviano Tenerani (docente di Tastiere Storiche, Accademia Internazionale di Organo e musica antica di Pistoia); Franco Frasconi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e collaborazione Virgo); Francesco Di Renzo, Massimiliano Razzano, Nunziato Sorrentino (Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e collaborazione Virgo); Andrea Bolioli (Research & Innovation Manager presso CELI-Language Technology); Spina Cianetti, Carlo Giunchi (Istituto Nazionale di Geo-fisica e Vulcanologia, sezione di Pisa), Lapo Boschi (Dipartimento di Geo-scienze dell’Università di Bologna, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Institut des Sciences de la Terre, Sorbonne Université, Paris, CNRS-INSU, ISTeP UMR); Giordano Bindi, Anna Rita Giammetta, Lucia Neri, Marialuisa Pepi (docenti presso il Liceo Musicale di Pisa); Manfred Gianpietro (Polo Musicale del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, Università di Pisa).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it