L'analisi dei diritti. Teoria e logica giuridica nella jurisprudence anglosassone

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: Filosofi e filosofia del diritto
Codice EAN: 9788846765055
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 231 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=5(2+3-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tra i concetti che svolgono una funzione operativa di importanza fondamentale nel ragionamento giuridico, quello di ‘diritto’ (nella sua accezione soggettiva) occupa una indiscussa centralità, che è andata intensificandosi con gli sviluppi più o meno recenti dell’odierno Stato costituzionale. È un fatto ormai incontestabile che viviamo nell’età dei diritti. Sta a testimoniarlo la pervasività del linguaggio dei diritti, sempre meno circoscritta agli ambiti che gli sono propri, bensì caratterizzata da una dimensione culturale e sociale assai più ampia: oggi, nel discorso morale, politico e giuridico, la gran parte delle rivendicazioni si esprime attraverso il linguaggio dei diritti. Alla sua conclamata pervasività non corrisponde, però, alcuna riconoscibile univocità, anche per gli usi disparati a cui si presta. Da qui l’esigenza, sempre più avvertita, di una riflessione in grado di offrire una migliore comprensione del linguaggio dei diritti che renda conto della sua articolazione complessa identificandone i suoi elementi caratterizzanti.
A questo scopo, il volume si propone di offrire una presentazione critica del dibattito in tema di diritti sviluppatosi nell’area culturale di lingua inglese, degli ultimi due secoli, nell’ambito della tradizione filosofico-giuridica di stampo analitico.
La selezione dei saggi raccolti nell’antologia (che – con un’unica eccezione – non erano apparsi precedentemente in lingua italiana) intende essere rappresentativa dell’opera di chiarificazione concettuale realizzata dalla analytical jurisprudence, i cui esiti – vere e proprie acquisizioni al dibattito o essenziali tasselli per la discussione di questioni aperte – costituiscono elementi irrinunciabili per l’analisi del linguaggio dei diritti.


Fabrizio Mastromartino è professore di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, dove insegna Logica e argomentazione giuridica, Bioetica e biodiritto e Biolaw. È autore degli studi monografici: Il diritto di asilo. Teoria e storia di un istituto giuridico controverso (Giappichelli 2012) e Il matrimonio conteso. Le unioni omosessuali davanti ai giudici delle leggi (Editoriale scientifica 2013). È curatore di Per la libertà di espressione. Un’antologia filosofica: da Milton a Mill (Giappichelli 2013) e del volume collettaneo Teoria e pratica dell’eguaglianza. Percorsi di analisi critica (L’Asino d’oro 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it