Contributo allo studio delle organizzazioni filosofiche e non confessionali nel diritto italiano e internazionale

Silvia Baldassarre
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846766601
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 284 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=4(2+2-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo volume si propone di indagare il poliedrico prisma dell'associazionismo laico-umanista da una triplice prospettiva: semantica, storica e giuridica. L'inquadramento semantico delle molteplici definizioni in materia religiosa, del loro radicamento in alcune aree geopolitiche dei diversi continenti, risulta funzionale ad evidenziare l'opportunità di relativizzare concetti che ogni cultura tende ad assolutizzare e ad assumere come specifici tratti identitari, a volte ad imporli come paradigmi universali. Significative in questo senso si possono considerare le molteplici opzioni lessicali che caratterizzano la traduzione giapponese dei termini religione e non credenza, o il concetto di religione atea, che testimoniano la natura profondamente diversa e composita della spiritualità orientale rispetto alle tradizioni religiose monoteiste affermatesi in Occidente. La seconda prospettiva di analisi intende ripercorrere il complesso background, storico, politico e culturale, che fa da sfondo alla genesi delle organizzazioni filosofiche e non confessionali. Il terzo percorso di analisi assume una dimensione prettamente giuridica. L'interpretazione estensiva del termine “religione”, inclusiva delle concezioni teiste, non teiste e ateiste, ha iniziato a delinearsi in ambito giuridico nel Secondo dopoguerra ed è diventata ormai una costante nei testi internazionali, sovranazionali e nel diritto costituzionale europeo (art. 17 TFUE). Teismo e non teismo rappresentano termini complessi di un binomio normativo inscindibile. In questa prospettiva alcune associazioni di non credenti hanno promosso istanze di riconoscimento e di pari trattamento giuridico rispetto alle associazioni di credenti. Emblematico è l'affaire Uaar, la cui “eccezionale novità” potrebbe stimolare nel sistema giuridico italiano un'estensione ermeneutica del concetto di “confessione religiosa”. Il volume intende dunque contribuire alla riflessione su un rilevante ed attuale quesito che impegna la scienza giuridica: le cosmogonie teiste, ateiste e non teiste possono (devono) essere destinatarie di uno stesso trattamento giuridico?

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it