Iliade del cav. Vincenzo Monti. Il manoscritto Piancastelli

Omero
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 124,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: V. Monti
Editore: CLUEB
Codice EAN: 9788849110845
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 3 voll., 1628 p., ill.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=14(0+14-0) g=10
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’Iliade di Vincenzo Monti costituisce l’opera di maggiore rilievo dell’Ottocento letterario italiano prima dei Canti e dei Promessi Sposi. Della sua qualità i contemporanei ebbero subito consapevolezza, concordando nel coro di un elogio senza riserve. A cominciare da Ugo Foscolo che, a sua volta traduttore, patì il successo dell’antagonista: pure, lontano dagli screzi personali, l’autore dei Sepolcri celebrò “l’intelletto altamente spirato dalle Muse” che aveva assistito l’interprete. Alessandro Manzoni ebbe modo di plaudire alla “maravigliosa” versione del maestro in gioventù, che sapeva all’occorrenza citare a memoria, e Giacomo Leopardi si spinse più avanti di tutti nell’entusiasmo: “Abbiamo, non dirò una classica traduzione dell’Iliade, ma l’Iliade in nostra lingua, e già ogn’Italiano, letto il Monti, può francamente e veramente dire: ho letto Omero”. Consuona con tale convinzione il parere di M.me de Staèl che, guardando all’Europa, collocava il capolavoro al vertice della riuscita. La temperatura del giudizio critico è rimasta elevata nel trapasso di secolo fra gli intendenti di spicco. In particolare Giosue Carducci aveva eletto il testo, si può dire, a breviario quotidiano: è nota la sua abitudine di accompagnare con la mano il ritmo del verso quando, in tarda età, doveva ricorrere ai servigi della lettura di altri. Da ultimo Manara Valgimigli, concludendo epigraficamente la prestigiosa traduzione, ha parlato nel 1953 di “opera originalmente bella, e tra le più compiute e perfette e stupende di tutta la letteratura italiana”. L’edizione critica, da tempo in cantiere, intende promuovere uno studio analitico del poema, indagato nelle minute pieghe. Essa è prevista in tre volumi: il primo dedicato alla stampa, il secondo, che ora vede la luce, al manoscritto degli abbozzi conservato presso la Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi” di Forlì, il terzo al codice dell’Archiginnasio di Bologna che è la copia per la tipografia. Gli acquisti conoscitivi che si ricavano da questa prima incursione fra i segreti di laboratorio del Monti riguardano soprattutto i tempi di lavoro e le modalità specifiche dell’elaborazione, durata all’incirca per tutto il biennio 1809-1810. Di più, viene illustrata la funzione dei vari copisti che si sono avvicendati, affiancando il poeta nel tentativo, andato a buon esito, di riuscire in breve vittorioso nella gara avviata col rivale Foscolo. Ne risultano chiariti i rapporti fra manoscritto e stampa come pure l’impegno dell’officina Bettoni di Brescia che provvide alla prima impressione. Ancora, emerge l’importante ruolo del gruppo di amici bresciani (Cesare Arici, Antonio Bianchi, Ferdinando Arrivabene) che condivisero col traduttore la fatica della correzione delle bozze. La consistenza della rete dei dati a disposizione lascia trasparire, sullo sfondo, il tessuto culturale di un’epoca intera, quella del neoclassico nostrano, applicato al compito di fare italiano il poema per eccellenza della classicità. Il quale rispondeva allora all’esigenza di una rinnovata riflessione sul significato della guerra in un’età segnata dalle imprese di Napoleone.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it