La cattedra, l'altare, la nazione. Carriere universitarie nell'Ateneo di Bologna 1903-1959

François Gasnault
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 29,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: S. Mambrini
Editore: CLUEB
Collana: Univ. Bologna. Pubbl. Archivio storico
Codice EAN: 9788849115956
Anno edizione: 2001
Anno pubblicazione: 2001
Dati: 292 p., ill.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10(0+10-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lo studio contenuto nelle pagine di questo volume non e’ recente: esso e’ frutto di una ricerca, condotta tra il 1982 e il 1985 all’Ecole francaise di Roma, che verteva piu’ in generale sull’insegnamento superiore negli Stati pontifici in epoca risorgimentale. Per quanto tardiva, tale ricerca intende completare, con la ricchezza dei suoi materiali, una serie di articoli che hanno volta per volta abbracciato l’ambito giuridico e amministrativo della tutela delle universita’ e le modalita’ dell’aggregazione studentesca bolognese… Nel ritornare dopo tanti anni sul ‘luogo del delitto’, con il distacco conferitomi, come credo, dalla pratica esclusiva di un’altra professione che e’ quella dell’archivista, non ho potuto fare a meno di notare fino a che punto la mia ricerca fosse improntata a una problematica, lo studio degli intellettuali, e a un procedimento metodologico, la prosopografia allora imperante, soprattutto in Francia, tra gli storici dell’educazione. Tale congenita assenza di originalita’ non la rendeva percio’ particolarmente adatta alla sorte che oggi le e’ stata riservata, sul merito della quale non spetta a me pronunciarmi. Va tuttavia osservato che, nel frattempo, la storiografia del corpo professionale bolognese del XIX secolo non si e’ arricchita di nuovi, significativi risultati, dopo l’ultimo studio d’insieme, apparso nel 1848…L’ambizione di un’impresa, all’epoca senza precedenti, si limitava senza dubbio a raccogliere ed ordinare una documentazione dalla vastita’ ancora ineguagliata, che autorizzava all’approccio comparatista. Nondimeno, nel suo piccolo, veniva a colmare una lacuna, certo piu’ scomoda che evidente. Non pecchero’ di eccessiva presunzione nell’augurarmi che, un domani, ricercatori piu’ agguerriti sapranno trovarvi del materiale cui attingere per sviluppare le proprie linee di ricerca. L’opinione comune non annovera il XIX secolo preunitario tra le pagine gloriose dello Studio bolognese e una certa propaganda risorgimentale, che ebbe una lunga fortuna, non ha resistito alla trentazione di vedere nel corpo professionale se non la causa, almeno i sintomi piu’ manifesti dell’intorpidimento intellettuale. Nessuna delle pagine che segue ambisce in alcun modo ad una riabilitazione: sia che la causa sia persa o vinta, ciascuna pagina rifugge nella maniera piu’ categorica quella concezione tribunizia dela storia che nelle nostre democrazie avanzate conosce uno strano ed inquietante favore. Ho scelto un’angolazione assolutamente pragmatica per inquadrare un’istituzione che si mantiene, nel corso degli anni, attraverso un’alternanza senza pari di rivoluzioni e restaurazioni e si incarna in due popolazioni, quella del corpo docente e quella del corpo studentesco, la cui linea demografica, indubbiamente poco espansiva, tuttavia ignora la depressione assoluta. L’approccio comprensivo di questo patente fatto sociale e la ricerca delle capacita’ di permanenza, nonostante la perdita di prestigio, ci sono apparsi una strada meritevole da percorrere. Senza pretendere di rubare il mestiere allo storico delle cose banali, ho tentato di inserire in tale contesto la storia di una corporazione che pare attraversare una congiuntura contrassegnata dalla mediocrita’… (dall’Introduzione di Francois Gasnault)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it