Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna

M. Lucia De Nicolò
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 32,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Voci di Clio
Codice EAN: 9788849123036
Anno edizione: 2004
Anno pubblicazione: 2004
Dati: 366 p., ill., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10(0+10-0) g=5
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’indagine sulle comunità dei pescatori che in questo libro viene affrontata per la prima volta nel suo complesso restituisce per i secoli dell’età moderna un’inedita storia del Mediterraneo in cui prendono corpo problematiche di carattere politico e culturale inerenti il mondo della pesca sulla scorta del recupero di materiale archivistico e documentario estremamente vario che viene in qualche modo a confutare la falsa, quanto radicata convinzione che quella “scarsezza e frammentarietà” delle fonti a cui attingere indicata a tutt’oggi come causa principale della povertà di studi sull’argomento.

La storia delle marinerie da pesca esce finalmente dalla “marginalità” acquistando a pieno titolo un suo spazio come tema storiografico importante, passibile di essere studiato sotto diversi profili. Con questo libro se ne dà prova attraverso una variegata serie di saggi che spaziano dalla considerazione della pesca come economia di sussistenza alla formazione dell’impresa di produzione ittica finalizzata al comemrcio su più larga scala; dall’esame delle pratiche di pesca costiera in uso nel Cinquecento all’invenzione sei-settecentesca di accorgimenti tecnologici utili a conquistare il mare aperto; dalla trasformazione delle tecniche di navigazione, all’organizzazione lavorativa dei pescatori; dalle emigrazioni stagionali delle flottiglie alla ricerca di zone sempre più pescose, ai conflitti di classe; dalla politica della pesca negli stati d’ancient regime, alle teorie degli economisti nell’età delle riforme. Un particolare inquadramento è riservato anche ai periodi di congiuntura, alla politica internazionale e ai fenomeni di carattere climatico che hanno contribuito a modificare e a strutturare nel corso dell’età moderna la professionalità dei pescatori e l’uso del mare finalizzato al commercio del pesce fresco e all’industria.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it