Note in tema di procedimento di interdizione ed inabilitazione

Paola Widmann
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Collana: Quaderni de «Il giusto processo civile»
Codice EAN: 9788849546231
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 108 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'interdizione e l'inabilitazione, che l'ordinamento italiano tutt'oggi contempla quali istituti diretti ad incidere con effetti estintivi sulla capacità di agire, sono pronunciate ad esito di un iter procedimentale sulla cui esatta fisionomia gli interpreti da sempre dibattono. L'inquadramento dogmatico del giudizio riesce difficile in considerazione del peculiare oggetto del giudizio stesso, che per quanto accostabile a quello dei procedimenti lato sensu costitutivi di situazioni giuridiche soggettive presenta d'altro canto rispetto a questo delle rilevanti specificità. Muovendo da questa constatazione, l'a. si propone anzitutto di evidenziare come le peculiari caratteristiche della situazione giuridica incisa dalla sentenza di interdizione o inabilitazione non siano affatto ostative all'idoneità di quest'ultima al giudicato sostanziale, ma si riflettano semmai sulla configurazione del potere di azione. Ed invero, nel caso di specie, il potere di agire in giudizio è attribuito ai soggetti legittimati a tutela di semplici interessi e non, invece, di una situazione giuridica soggettiva (per quanto meramente «strumentale») che a costoro faccia capo; di qui la qualificazione del giudizio di interdizione ed inabilitazione come procedimento di natura contenziosa, inscrivibile nel genus della tutela di cognizione, che tuttavia si discosta dal modello «usuale» del processo costitutivo con connotazione soggettiva e richiama piuttosto alla mente la figura del processo a contenuto oggettivo. Al contempo, le specificità che connotano il procedimento di interdizione ed inabilitazione sotto il profilo del coinvolgimento di un interesse «superindividuale», nonché del carattere diffuso e fungibile della titolarità del potere di azione, lo avvicinano alla fisionomia tipica delle c.d. azioni popolari; rispetto alle quali, d'altra parte, il giudizio costitutivo dell'incapacità legale di agire presenta degli innegabili tratti distintivi. In sede di disamina della struttura del giudizio di interdizione ed inabilitazione, ed in specie della sua configurazione soggettiva, l'a. si sofferma fra l'altro sulla questione del ruolo processuale duplice facente capo a taluni soggetti (individuati dalla legge in funzione della loro «vicinanza» al soggetto interdicendo o inabilitando), il cui coinvolgimento nel giudizio può assumere le forme di una vera e propria partecipazione in qualità di parte o, in alternativa, di un mero coinvolgimento con finalità istruttorie. L'indagine è arricchita da alcune annotazioni di diritto comparato nonché, nella sua parte conclusiva, dall'individuazione - in prospettiva internazional-privatistica - dell'ambito della giurisdizione italiana e del regime di circolazione in Italia dei provvedimenti stranieri costitutivi dell'incapacità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it