L' invasione immaginaria. L'immigrazione oltre i luoghi comuni

Maurizio Ambrosini
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 14,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Laterza
Collana: Saggi tascabili Laterza
Codice EAN: 9788858136959
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 171 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,100002
op=N s=1 q=22(1+21-0) g=1
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il sovranismo ha vinto nelle menti prima ancora di vincere nelle urne: è riuscito a cavalcare le legittime preoccupazioni delle persone nei confronti del fenomeno immigrazione costruendo un nemico immaginario. Perché la realtà dell’immigrazione è molto diversa da quella che da anni ci viene raccontata.

«Ambrosini sfata le leggende sull'assedio, studia l'economia dei flussi migratori, analizza il sovranismo in ascesa e propone soluzioni politiche ragionate» - Robinson

Molti italiani sono convinti che grazie alle drastiche misure adottate dal governo in carica, in spregio a convenzioni internazionali, trattati europei e costituzione italiana, l’‘invasione’ degli immigrati sia stata finalmente bloccata. La propaganda governativa alimenta l’inganno. Anche il governo precedente ha sostenuto l’idea che impedire o prevenire gli sbarchi significhi fermare l’immigrazione. Così non è: bloccare barche e gommoni non significa bloccare l’immigrazione perché le due cose non sono coincidenti, o lo sono solo in minima parte. Non solo: grandi giornali parlano con frequenza di ‘sconvolgimenti demografici’ o di pressione migratoria ‘insostenibile’. Ma, secondo i numeri reali, l’invasione non c’è mai stata. Non è nemmeno vero che gli immigrati siano prevalentemente maschi, africani e musulmani, che l’immigrazione sia sempre una conseguenza diretta della povertà o che i rifugiati internazionali abbiano come principale destinazione l’Europa e anzitutto l’Italia. Obiettivo di questo libro è proprio quello di smentire, dati alla mano, queste e altre credenze che avvelenano il clima politico e sociale del Paese. I lettori scopriranno così che il numero degli immigrati è sostanzialmente stabile da almeno quattro anni; che la principale fonte di nuovi ingressi è rappresentata dai ricongiungimenti familiari; che molti stranieri possono entrare in Italia senza bisogno di visti, e non solo perché sono cittadini dell’UE o provengono da paesi ad alto sviluppo economico; che un occupato regolare su dieci in Italia è straniero. Il libro conduce una serrata (e critica) analisi delle politiche in materia dell’attuale governo, e propone alcune idee per una diversa e migliore gestione. La prima è: dobbiamo iniziare a distinguere tra diversi tipi d’immigrati e misurarci pragmaticamente con ciascuno di essi. Un conto sono gli studenti, un altro i coniugi ricongiunti, un altro i rifugiati. Fare di tutta l’erba un fascio è la premessa per chiudere le porte a tutti, con un danno anche per gli italiani.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it