Fanciulli in gioco. Quale attività acquatica per l'infanzia?

Giuseppe BoviFabio Bovi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Calzetti Mariucci
Codice EAN: 9788860286819
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 152 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=36(1+35-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una teoria operativa sulla motricità acquatica, elaborata da Fabio e Giuseppe Bovi e conforme alle tesi dell'illustre pedagogista Gianfranco Staccioli che consigliano forme di gioco protetto, inteso come "ipotesi qualificata, produttiva e originale di divulgazione dei principi e metodi di un'educazione attiva" da realizzare nella pratica e nel pieno rispetto dei diritti dei bambini, concedendo spazio al loro caratteristico libero modo di giocare in acqua ed assecondandone, prima di ogni altro intervento, la loro gioiosa ed efficace autonomia progettuale. Gli Autori confermano che il dare la precedenza al processo di realizzazione dell'individualità attraverso il riconoscimento della libertà di scelta, contrassegnata da mutamenti straordinari improvvisi e quotidiani, si palesa come una linea di condotta di grande interesse e di indiscutibile valore: ciò interpretando la realtà, attraverso una adeguata attenzione alla persona e, con essa, un naturale adattamento dell'attività alle caratteristiche dei singoli bambini e in aperto contrasto con ogni percorso che vada in direzione opposta. Una messa in discussione del cosiddetto adultocentrismo, che negli ambienti acquatici appare ancora dominante e che non sempre favorisce forme di educazione acquatica in sintonia con le aspettative di ciascun fanciullo. Un atteggiamento però che sta cambiando e valga una convincente espressione di Matteo Giunta, ex allievo del Prof. Bovi a Scienze motorie in Urbino e attualmente allenatore federale di grande prestigio, quando in una delle sue recenti relazioni sottolineava che "l'obiettivo non può essere più importante del processo necessario a conseguirlo", e ciò anche dopo aver raggiunto importantissimi traguardi di alto valore agonistico. Un processo, nel nostro caso, che riversando l'attenzione sul fanciullo, tenta di recuperare in maniera radicale il senso della bellezza educativa, scommettendo sulla potenza immaginativa e creativa della libertà di azione, fino al completamento della formazione umana e agonistica del campione.