#poesie

Arianna Baldoni
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 8,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pacini Fazzi
Codice EAN: 9788865507933
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 68 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=2(0+2-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

dalla prefazione ...forse è un riassunto del tempo che si cancella, là dove il candore delle colombe muta in astuzia (Franco Fortini), dove la leggerezza del verso disegna ghirigori che la mano ignora e sfida la leggerezza della seta della pinna nobilis. Ma possiamo continuare a chiamare poesia questo oggetto causa del desiderio? Arianna Baldoni lo sa bene, gli anacronismi - queste erranze ontologiche del senso - proteggono dalla nostalgia e dalle paure. Accompagnano le derive e le metamorfosi. I vani palpiti d'ali e di voci lontane. Come il sole educa la geografia dei fiori, la passione educa i sintomi della vita corrente a divenire parole, a superare lo Stoss che apre l'innocenza al mondo. Non è per caso che molte di queste composizioni rimandano ai taumatropi che, ruotando, spalancano agli arcani della meraviglia, ingannando. Ingannando conducono all'impensato. Alle pieghe che il ricordo infligge alla storia materiale. All'enigma della quiete che segue la tempesta. Alle matite perse nel tempo. A un segnalibro tra le pagine di Metamorfosi e simboli della libido di Carl G. Jung. Tuttavia, l'aspetto che più ricorre e scandisce questi testi è la flanerie, una figura del labirinto in cui Arianna è a suo agio! (...) Un senso che la scrittura rende iconico ed inquieto, inappagante nella sua opaca bellezza. Che ha il sapore del pane quotidiano un po' brucato e masticato di corsa. Un sapore, lo stesso di quella fragile figura retorica che è l'analogia, con la sua illogicità, che rende grafico il testo poetico mutandolo in una serie continua di metafore su cui gli stati d'animo si aggrovigliano per rivelarsi. Per auto generarsi in forme nuove, che spingono contro i confini del ricordo e lo gonfiano moltiplicando la foresta dei simboli. Un modo di vedere il mondo e sognarlo, disfacendo le barriere tra realtà e inconscio. Un mondo che ricorda il collage surrealista e che, come la Nadja di André Breton significa "speranza".