Colligere fragmenta. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco

Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 85,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Fondazione CISAM
Collana: Centro studi Longobardi. Ricerche
Codice EAN: 9788868092191
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 2 voll., 972 p., ill., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10(0+10-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Indice: G. Archetti, Prefazione - Prima parte: archeologia cristiana e medievale - C. Ebanista, Nuovi dati sulla basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli: per una rilettura del monumento - F. Bisconti, L'epopea di Giona: un ciclo nel cosmo. Appunti su un rilievo di S. Sebastiano appena restaurato - R. M. Carra, Le ricerche archeologiche nella catacomba di Villagrazia di Carini per una storia della Ecclesia Carinensis - C. Varaldo, Lo scavo della cattedrale medievale di Savona - S. Rapuano, Sant'Ilario a Porta Aurea di Benevento: note preliminari di scavo - I. Donnarumma, Materiali ceramici dagli scavi del 1971-72 nella catacomba di San Gennaro a Napoli - G. Volpe, Archeologia e conoscenza delle città tardoantiche: alcuni cenni sull'Apulia - V. Fiocchi Nicolai, Un pluteo "bizantino" dalle Tre Fontane a Roma. A proposito delle origini del monastero ad Aquas Salvias e del luogo del martirio di Paolo - P. de Vingo, Migrazioni, etnogenesi e integrazioni nell'Europa dell'alto medioevo negli studi di Marcello Rotili - V. La Salvia, Spade, coltelli e lame fra tarda antichità e alto medioevo: il caso longobardo - M. Sannazaro, Euge serve bone et fideles. L'epitaffio di Gausoald, vescovo di Como - P. Peduto, La curtis dominica dell'arcivescovo di Salerno ad Olevano sul Tusciano - F. Redi, Dalle fortificazioni altomedievali all'incastellamento normanno in Abruzzo: una rilettura del dibattito storiografico - N. Busino, Archeologia dei castelli in Campania: quarant'anni di ricerche - S. Gelichi, "Bacini" ceramici inediti dalle Marche: il contesto di Sant'Agostino a Montalto (AP) - F. R. Stasolla, I tetti scomparsi: materiale fittile da copertura da Cencelle - G. Liuzzi, L. Lonardo, Riflessioni sulla ceramica da mensa di età bassomedievale dagli insediamenti dell'Irpinia e del Sannio - C. Laganara, Ripensando un'antica ricerca. Da un'esperienza didattica a un progetto di valorizzazione - Seconda parte: storie, cultura e civiltà - C. Alzati, Il lessico nell'esegesi delle tradizioni cultuali cristiane: riflessioni sul caso ambrosiano - C. Azzara, Lavoro e lavoratori nelle città dell'Italia altomedievale - P. Dalena, Sistemi agrari e colture nel Mezzogiorno longobardo al tempo di Liutprando (690 circa-744) - G. Archetti, Greggi di pecore e forme di cacio nel medioevo lombardo - C. Urso, La nudità di Eva e la sessualità nell'alto medioevo. Alcune riflessioni - A. Di Muro, Reliquie e costruzione della memoria nel Mezzogiorno longobardo (secoli VIII-IX) - G. Albini, Povertà e mendicità nei Praeloquia di Raterio di Verona. Alcune riflessioni - S. Gavinelli, Il corpus librario di Attone di Vercelli: produzione manoscritta e dinamiche culturali - M. Iadanza, La Translatio Ss. Ianuarii, Festi et Desiderii nei codici 1 e 61 della Biblioteca Capitolare di Benevento - E. Cuozzo, "Multum proinde laborante". Intorno a una falsificazione del 1111 dei monaci di Cava de' Tirreni - G. Vitolo, Napoli, Benevento e la percezione della Terrasanta - R. Greci, Perfecte ambulabit, perfecte loquetur quae dominus ei revelabit. L'intensa vita e il culto quasi dimenticato di una beata del Tre-Quattrocento - A. Cortonesi, Note storico-agrarie in margine allo statuto dei "danni dati" di Montalcino (1452) - B. Figliuolo, La fulgida morte al servizio del re del nobile napoletano Pietro Brancaccio (1483) - F. Stroppa, Tradizioni architettoniche e trasformazioni otto-novecentesche nella pieve di Maderno - M. De Paoli, Rilievi e modellazione di Sant'Andrea di Maderno: un tentativo di sintesi - M. Righetti, Il libro di Simmaco - R. Cioffi, M. L. Chirico, Agli Amici della Virtù. Arte, epigrafia e massoneria nell'Italia di fine Settecento - A. V. Nazzaro, Carducci e Napoli - F. Tessitore, Una critica di Heidegger allo "Historismus".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it