La porta dei sacramenti di Crocetti nella Basilica di San Pietro. Note per una lettura iconografica e iconologica

Daniel Estivill
Attualmente non disponibile
nuovo € 15,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Nuova Prhomos
Codice EAN: 9788868537661
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 80 p., ill., rilegato
ty=I s=1 rel=0,5
op=N s=U q=0(0+0-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Chiunque varchi la soglia di una porta aspetterebbe di trovare accoglienza, per prepararsi alla scoperta di un nuovo spazio e disporsi a vivere un'esperienza nuova. Ciò è tanto più vero allorché si tratti della porta d'ingresso di una chiesa, perché tutto assume una dimensione spirituale: l'accoglienza diventa, pertanto, incontro con Dio in Gesù Cristo, vera porta della salvezza (cf. Gv 10,9) e la novità "spaziale" è quella della sacralità del luogo dove ci si trova; l'esperienza nuova è quella della grazia ricevuta e vissuta come dono divino. Per questa ragione, l'antica tradizione della Chiesa, che vuole rivestire di significato religioso ogni elemento dell'architettura sacra, ha sempre voluto che i fedeli trovassero già dalle soglie delle porte d'ingresso uno stimolo per comprendere meglio i misteri di Dio e la storia della salvezza. Ciò spiega come da tempo immemoriale, le porte degli edifici ecclesiastici siano costruite con materiali pregiati e decorate con immagini che alludono all'alto significato spirituale. Non potevano essere un'eccezione le cinque porte d'ingresso dell'atrio del tempio più importante della cristianità, la Basilica di San Pietro in Vaticano. Testimone di questa arcaica tradizione è la porta principale, opera del Filarete commissionata nel 1433 da Eugenio IV, l'unica rimasta della prima Basilica costantiniana... Le altre quattro porte furono commissionate ed eseguite in epoca contemporanea, anche se ognuna di esse ha avuto un particolare percorso di realizzazione. Peculiare per significato e valore simbolico è la Porta Santa, l'ultima a destra, opera di Vico Consorti, inaugurata nel 1950... La storia della progettazione e realizzazione delle altre tre porte bronzee, tutte realizzate e terminate durante il pontificato di Paolo VI, è legata, in qualche modo, alla munificenza di Mons. Georg von Wittelsbach, Canonico di San Pietro e Principe di Baviera, che nelle sue disposizioni testamentarie indicava la destinazione precisa di un suo legato: la costruzione, in bronzo, di alcune delle porte della Basilica. Tale principe e prelato poneva diverse condizioni essenziali per l'adempimento della suddetta volontà, tra queste, la prima, proprio la convocazione di un concorso... Diversi artisti di tutto il mondo ricevettero l'invito a presentare un progetto per partecipare ad un concorso internazionale, bandito dalla Fabbrica di San Pietro il 1° luglio 1947. Il bando prevedeva un'ulteriore convocazione, per una "seconda prova", qualora la Commissione incaricata di giudicare i progetti non fosse arrivata a designare un artista vincitore. Ciò è poi realmente accaduto il 26 luglio 1949, allorché vennero chiamati, per la seconda volta, i dodici migliori artisti risultanti dal primo concorso. I tre vincitori di questo secondo bando furono: Venanzo Crocetti, Alfredo Biagini e Giacomo Manzù. A quest'ultimo fu assegnata la seconda porta a sinistra di quella principale, in pendant con la Porta Santa... La prima porta a sinistra di quella principale fu commissionata inizialmente al secondo vincitore del concorso, Alfredo Biagini, ma dopo la sua morte, avvenuta nel 1952, la realizzazione del progetto passò a Nagni-Monteleone, i quali, finalmente, per diverse cause rescissero il contratto e il vuoto fu colmato dalla donazione dei battenti bronzei da parte dello scultore bolognese Luciano Minguzzi... Infine, a Venanzo Crocetti fu assegnata la prima porta a destra della principale, tra questa e la Porta Santa. È la cosiddetta Porta dei Sacramenti che fu inaugurata il 12 settembre 1965, da Papa Paolo VI, alla vigilia dell'inizio della IV Sessione del Concilio Ecumenico Vaticano II. Giova ricordare, a proposito del "tema" di questa porta, che la Costituzione Sacrosanctum Concilium - nella quale, appunto, i capitoli II e III sono dedicati ai sacramenti - fu il primo documento conciliare ad essere promulgato in data 4 dicembre 1963. Su quest'ultima porta intendiamo concentrare la nostra attenzione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it