Neuropsichiatria infantile

Roberto Militerni
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 48,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Idelson-Gnocchi
Codice EAN: 9788879477499
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 626 p., ill., rilegato, 7 ed.
ty=I s=1 rel=1,100001
op=N s=1 q=2(0+2-0) g=7
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Vorrei preliminarmente ringraziare l’editore, il dr. Guido Gnocchi, che ha accettato la mia richiesta di procedere a una nuova edizione del Volume. In effetti l’attuale edizione esce a distanza di poco più di un anno dalla precedente, ma c’è una modifica che ritengo particolarmente importante. Mi riferisco alla rivisitazione della parte dedicata agli Interventi Terapeutici in Neuropsichiatria Infantile. Nell’attuale edizione questa parte è stata spostata come ultima a conclusione dell’intero Volume. La modifica, tuttavia, non riguarda solo la diversa collocazione, ma investe una riorganizzazione dei contenuti legata alle sempre nuove risorse che vengono messe a disposizione degli Operatori per i soggetti che necessitano di una presa in carico terapeutica. Il moltiplicarsi di queste risorse è senza dubbio un fatto positivo, ma può talvolta diventare un elemento confusivo per i genitori e per gli stessi Operatori. Non ho inserito un elenco esaustivo di tutte le nuove risorse terapeutiche attualmente disponibili, perché la finalità che ho inteso perseguire nella riorganizzazione dell’argomento è ribadire la necessità che gli Operatori abbiano sempre ben chiaro in mente le “mete” da raggiungere; “mete” scelte tenendo conto dell’assoluta originalità di ciascun soggetto. Ben vengano sempre nuove risorse terapeutiche, ma esse non sono altro che “strumenti” e come tali possono arricchire il bagaglio di quelli già disponibili. Ma resta centrale il compito di ciascun Operatore, al quale spetta poi il compito di sapere usare al meglio gli “strumenti”, evitando di seguire delle mode, ma tenendo conto dei reali bisogni del soggetto in trattamento. Tra i vari concetti ripresi e ribaditi con forza c’è quello relativo al fatto che il soggetto in età evolutiva che ha “oggi” una difficoltà, sarà “domani” un adulto che deve avere la possibilità di inserirsi nel gruppo sociale di appartenenza. Pertanto accanto agli obiettivi “mirati” da raggiungere nel breve periodo, c’è la grande “meta” che è quella di preparare il soggetto all’ingresso in una reale dimensione di partecipazione e di inclusione.