Mirabilia. Folklore, misteri e linguaggi nelle tradizioni popolari

Isidoro Sparnanzoni
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Andrea Livi Editore
Codice EAN: 9788879695961
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 352 p., ill., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10(0+10-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"La rubrica sui costumi e sulla lingua" apparve sul Giornale dei Misteri, famosa rivista di parapsicologia, ricerca spirituale, scienza e natura, esoterismo, ufologia e cultura insolita, per oltre un decennio fino al 2022, quando cessarono le pubblicazioni. Titolata Gli insorgenti, aveva lo scopo di ribellarsi alle continue scorribande sulle parole, che spesso erano stravolte dal modernismo letterario e giornalistico politicizzato, dal linguaggio scritto e parlato, intriso di anglismi anche quando non necessari. Sulla stampa quotidiana e negli annunci pubblicitari apparivano parole terrificanti come lenzuolame, decostituzionalizzazione, democratizzazione, profilassizzare, ospedalizzazione, standardizzazione, maxiemendamento, femminicidio. Fu il rifiuto del culto del correre e dell'effimero; il rigetto del catechismo del politicamente corretto, che professava il falso. La rubrica si proponeva di difendere ed esaltare la bellezza della parola e la coerenza del dire, con gli ideali, la memoria, lo stile, la poetica, l'arte e il folklore del nostro popolo inventore. Una "resistenza d'avanguardia" che prosegue. "Se infatti la nostra lingua, con le sue meraviglie storiche, fonetiche, musicali, semantiche - stretta fra tradizione e innovazione, dispersione e tradimento, fughe in avanti e momenti di krisis - riuscirà a non soccombere in polvere lo si dovrà ai defensores linguae, che ancora sognano quel sogno perenne che l'uomo parlante ha inseguito da quando la voce (φωνή), figlia di φυσις (natura), si è trasferita prima nell'immagine (έιδος) e poi nel λόγος (parola), progenie della mente (νοΰς) e della memoria (μνημοσύνη) confluendo nel canto (μέλος) e nel διάλογος" così scrive Giovanni Zamponi nella prefazione al libro di Isidoro Sparnanzoni, Come si dice - Curiosità sulla lingua che cambia (I libri del Casato, Siena 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it