Epistola sull'intelletto

Al-Fârâbi
Pronto per la spedizione in 3 giorni lavorativi
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Luni Editrice
Collana: Tradizioni
Codice EAN: 9788879847292
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 150 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=3

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’Epistola sull’intelletto, scritta nel cuore del X secolo, è una delle opere più influenti di Al-Fârâbi, filosofo, scienziato e teorico politico noto in Occidente, e che la tradizione islamica ha venerato come “il secondo maestro” dopo Aristotele. Che cos’è l’intelletto? Come si sviluppa? Qual è il suo ruolo nella conoscenza e nell’elevazione dell’essere umano? In queste pagine dense di intuizioni filosofiche e ancora oggi sorprendentemente attuali, Al-Fārābī affronta il tema cruciale della natura e del ruolo dell’intelletto umano come principio attivo e dinamico, capace di trasformare l’uomo da semplice ricettore passivo della realtà a protagonista del proprio perfezionamento spirituale. Attingendo al pensiero greco – soprattutto ad Aristotele e Plotino – ma reinterpretandolo alla luce della teologia e della cosmologia islamiche, Al-Fārābī distingue tra sei diversi gradi di intelletto: secondo la gente comune, secondo i teologi, e i seguenti tutti ispirati ai libri di Aristotele: l’intelletto secondo il «Libro sulla dimostrazione», secondo il «Libro sui costumi», secondo il «Libro sull’anima» e secondo il «Libro della Metafisica». Questa gerarchia intellettiva non è solo una classificazione astratta: rappresenta il percorso che ogni essere umano può compiere per elevarsi dalla conoscenza sensibile alla comprensione dei principi universali e, infine, al contatto con l’intelletto agente, diventa ponte tra l’uomo e il divino. L’Epistola assume così una valenza che va oltre la mera speculazione filosofica e raggiunge la portata di un trattato dottrinale, diventando una guida etica e spirituale: ogni lettore è chiamato a riconoscere nel pensiero il proprio strumento di liberazione e realizzazione. Opera centrale nel pensiero arabo-islamico e punto di incontro tra la filosofia greca e le speculazioni religiose dell’epoca, l’Epistola sull’intelletto ha influenzato profondamente sia il pensiero medievale latino sia la tradizione sapienziale orientale. Questa edizione, tradotta dall’originale arabo, corredata da un’ampia introduzione e da un apparato critico chiaro e rigoroso, ci restituisce un testo fondamentale per comprendere non solo la filosofia islamica classica ma anche il dialogo millenario tra ragione, fede e ricerca della verità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it