Friedrich Nietzsche

Ernst BehlerAldo Venturelli
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 23,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 23,00 € 12,65 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Salerno Editrice
Collana: Profili
Codice EAN: 9788884021434
Anno edizione: 1994
Anno pubblicazione: 1994
Dati: 332 p., ill., rilegato
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5
op=U s=1 q=3(1+2-0) g=1 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Teorico del superuomo e della volontà di potenza, padre spirituale del nazismo, esaltato sacerdote dell’irrazionale e di ogni impulso dionisiaco, araldo della “morte di Dio”: queste e altre letture mitizzanti sono state condotte, e vulgate, del filosofo che forse più di ogni altro ha inciso sulla cultura novecentesca, Friedrich Nietzsche (1844-1900). Soltanto di recente, dagli anni Settanta in poi, si è tentato di definirne criticamente il pensiero su altre basi, a partire da un nuovo approccio, filologicamente accertato, alle sue opere (in edizione critica nel 1980), proprio allo scopo di sgombrare il campo da equivoci, distorsioni e strumentalizzazioni. In un quadro, dunque, di rinnovato interesse si colloca anche il presente volume, che mette a frutto tanto i più recenti studi (francesi, americani, tedeschi, italiani, ecc.) in materia, quanto la citata edizione critica, fondamentale per accedere ai testi nella loro lezione autentica. In queste pagine, la ricostruzione delle vicende biografiche di Nietzsche (l’infanzia e l’adolescenza, l’insegnamento all’Università di Basilea, dove per dieci anni tenne la cattedra di Filologia classica, le peregrinazioni tra Svizzera, Francia e Italia, la difficile, quotidiana convivenza con la malattia, fino al crollo psichico, intervenuto nel gennaio 1889) procede di pari passo con la puntuale analisi dei suoi scritti, con maggiore attenzione per i più importanti (La nascita della tragedia, Così parlò Zarathustra, Al di là del bene e del male, La volontà di potenza, ecc.), ma senza dimenticare i “minori” (Aurora, Ecce homo, L’Anticristo, ecc.). Ne risulta uno stimolante e leggibilissimo libro, il cui obiettivo è, secondo le parole degli autori, «fornire una prima introduzione a Nietzsche quanto più possibile priva di infondati e convenzionali pregiudizi, in grado invece di accostare il lettore a una considerazione attenta e storicamente fondata della sua vita e delle sue opere».