Il possibile e il marginale. Saggio su Ernst Bloch

Micaela Latini
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mimesis
Collana: Morfologie
Codice EAN: 9788884833402
Anno edizione: 2006
Anno pubblicazione: 2006
Dati: 198 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=2(1+1-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’evento traumatico della Prima guerra mondiale segna per Bloch un confine oltre il quale l’esperienza è costretta a confrontarsi con il ‘vuoto’ generato dal crollo dell’ordine precedentemente stabilito. Di fronte al dilagare della Sinnlosigkeit del moderno, la raccomandazione blochiana è quella di non perdersi in una vuota denuncia dell’Occidente e di scongiurare il pericolo di un’inautenticità artistica ed esistenziale. In quel “campo di macerie” che è l’esito del primo conflitto, Bloch individua un percorso capace di arginare il processo di estraniazione e di mercificazione, recuperando quella traccia espressiva che era traccia dell’umano. È seguendo la stella polare della grande espressione che si approda in una ‘zona oltre confine’: un terreno utopico sul quale trovano un fecondo punto d’incontro l’ornamento puro, la dimensione preistorica, l’arte gotica e le avanguardie artistiche del primo Novecento. La cifra che caratterizza queste forme è la consapevolezza che il senso della vita non deve essere cercato in una totalità compatta e definitivamente conquistata, ma deve essere prodotto, sempre di nuovo, a partire dalla frammentazione esistenziale, dagli interstizi del reale. Questo è il valore critico dell’utopia: fare spazio alla “possibilità del non-fatale”, di contro allo stato di passiva adesione all’opacità del vissuto. Questo libro nasce dall’esigenza di ripercorrere il tracciato indicato da Bloch sulla scorta di materiali inediti e in un costante confronto con alcuni dei suoi interlocutori privilegiati (Benjamin, C. Einstein, Lukács e Riegl). Dalla lettura qui proposta emerge un tipo di approccio filosofico che sceglie il “marginale (Nebenbei)” come concetto-chiave, vedendovi non un limite della rappresentazione e dell’esistenza, ma la condizione interna dell’esperienza possibile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it