Elementi di filosofia. Vol. 1: Logica

C. M. Guido Berghin-Rosè
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Effedieffe
Collana: I maestri del Tomismo
Codice EAN: 9788885742734
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 200 p., ill.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(1+0-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente corso di filosofia scritto dal padre vincenziano G. Berghin-Rosè è un classico sul quale hanno studiato e si sono formati tutti i sacerdoti e seminaristi o laici colti tra la fine degli anni '40 e gli anni '50. A partire dagli anni '60 venne accantonato per le note ragioni di "aggiornamento". "Il Berghin" come lo si chiamava, - tanto era diventato canonico ed obbligatorio questo testo per la sua epoca, - nasce dagli appunti di filosofia scritti per le sue lezioni, che il padre lazzarista teneva quando era professore di filosofia, dal 1943 al 1956, presso il Seminario san Vincenzo di Torino e che per tale motivo era stato compilato in italiano, assoluta novità per quegli anni. Il corso si dive in 7 volumi (che vanno dalla Logica fino alla Morale, passando per la Ontologia, la Cosmologia, la Psicologia, la Critica e la Teologia naturale) e affronta un gruppo di scienze che ricoprono pertanto l'intero ambito della materia filosofica attraverso una bella e sapiente disposizione. Il corso è svolto seguendo il metodo Scolastico di san Tommaso d'Aquino. Perciò in questo corso, il p. Berghin-Rosè ha cercato con ogni cura di schivare tutto ciò che può, con difficoltà puramente formali, accrescere inutilmente gli ostacoli, al fine di dare una nozione della filosofia più concreta possibile. L'opera del padre vincenziano è dunque uno strumento molto utile per tutti, poiché insegna ed infonde un metodo di studi adeguato per tornare a formare le menti e l'intelletto, e così rigettare l'idealismo di Kant ed il soggettivismo.