Élite e masse

Gaetano MoscaVilfredo ParetoRoberto Michels
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 16,00 € 13,60
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: GOG
Codice EAN: 9788885788916
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: libro
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=16(0+16-0) g=5 camp=3969
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La teoria delle élite, di cui Mosca, Pareto, Michels e Gramsci furono i primi e principali esponenti, si fonda su un assunto preciso: ogni società, in ogni tempo e indipendentemente dalla forma di governo adottata, è sempre organizzata verticalmente. All’apice si trova una minoranza organizzata che detiene il potere; alla base, una maggioranza disorganizzata che accetta le modalità di questa supremazia in cambio di certezze, materiali o simboliche. Se la concezione materialistica di Marx ed Engels interpretava la dialettica storica come il susseguirsi di lotte di classe tra oppressi e oppressori, per gli élitisti la storia è un «cimitero di aristocrazie», teatro di conflitti tra minoranze rivali: da un lato l’élite di governo, dall’altro una nuova élite antagonista, spinta da propositi rivoluzionari o da un semplice sentimento di risentimento e rivalsa. Quest’ultima, servendosi del popolo come forza di legittimazione, aspira a sostituirsi all’oligarchia dominante per divenire essa stessa la nuova classe al potere. Che rapporto esiste, dunque, tra élite e masse? Cosa determina l’ascesa di un’élite rispetto a un’altra? Su quali principi si fondano i meccanismi di circolazione delle minoranze? E soprattutto: cosa rende legittimo l’esercizio del potere? Questa breve antologia di testi non solo richiama gli irrisolti problemi della teoria democratica, ma fornisce anche le coordinate essenziali per comprendere i passaggi d’epoca del passato e per orientarci in quelli del presente. Un presente in cui assistiamo alla crisi di legittimità delle democrazie occidentali, dove la complessità sociale ha moltiplicato i centri di potere, dando vita a una poliarchia di élite che svolgono funzioni sempre meno “dirigenti” e sempre più “dominanti”: minoranze capaci di sfruttare lo spauracchio della crisi permanente per impedire l’ascesa di una nuova élite realmente rivoluzionaria, dotata di visione e di competenze. È in questo interregno, suggerisce Gramsci, “quando il vecchio muore e il nuovo non può nascere”, che compaiono i mostri. Mostri mansueti, inoffensivi, spesso addomesticabili — verrebbe da dire, guardandoci intorno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it