Codice penale e di procedura penale per l'udienza. Ediz. minor

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 26,00 € 14,30 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: I Codici Simone
Codice EAN: 9788891434265
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 1504 p., 30 ed.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0
op=U s=1 q=1(0+1-0) g=4 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Codice Penale e di Procedura penale per l’udienza Minor si rivolge a quanti, per motivi di studio o professionali (avvocati, magistrati, forze di polizia e operatori del diritto), hanno la necessità di consultare un codice aggiornato in un formato pratico e maneggevole. L’opera, oltre a riportare il Codice penale e il Codice di procedura penale, è corredata da numerose leggi complementari (tra cui Armi, Giudice di pace, Giustizia riparativa e Riforma Cartabia, Mafia, Notificazioni e processo telematico, Spese di giustizia, Stupefacenti), che lo arricchiscono significativamente e lo rendono un sussidio indispensabile per l’utilizzo in udienza. Questa nuova edizione, in particolare, è aggiornata alla ponderosa Riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della legge delega 27 settembre 2021, n. 134), che ha stravolto l’attuale assetto normativo processuale, intervenendo anche sul diritto penale sostanziale contenuto sia nel codice penale che in varie leggi speciali. Nella materia del diritto sostanziale, la riforma ha operato ampliando il novero dei reati perseguibili a querela e di quelli per i quali è prevista la citazione diretta a giudizio. Tali novità, oltre che nel testo dei singoli articoli, sono state riportate anche negli istituti processuali in calce ai singoli reati. Per quanto riguarda il diritto processuale, la riforma ha interessato la fase delle indagini preliminari e del dibattimento, ha modificato la disciplina delle impugnazioni, dell’esecuzione e dei riti alternativi, ha regolato il processo in absentia e, infine, ha previsto una disciplina organica della giustizia riparativa. Il D.Lgs. 150/2022 è stato a sua volta inciso dal D.L. 162/2022, conv. in L. 199/2022 (cd. decreto Rave), che ne ha differito l’entrata in vigore e ha arricchito il regime transitorio. Il D.Lgs. 150/2022 è, dunque, sì in vigore dal 30 dicembre 2022, ma la dettagliata disciplina transitoria prevede il differimento dell’applicazione di alcune novità da esso introdotte a varie scadenze, a seconda della disciplina interessata. Alla luce di tale regime transitorio, applicandosi talvolta ancora per il prossimo futuro la disciplina previgente, in questo Codice abbiamo ritenuto utile riportare in nota il testo degli articoli precedenti alla riforma – e ancora soggetti ad applicazione – ed evidenziare le date di decorrenza e applicabilità. In ultimo, il codice è stato aggiornato al D.L. 5 gennaio 2023, n. 2, in corso di conversione, che ha apportato alcune modifiche in materia di responsabilità delle persone giuridiche (L. 231/2001) e di sequestro (art. 104bis disp. att. c.p.p.). A chiusura del lavoro, un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico consentono un facile e preciso reperimento delle norme e dei diversi istituti. Attraverso un comodo QrCode «PUNTA e LEGGI» (vedi in calce al volume) sarà possibile accedere facilmente agli aggiornamenti normativi online.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it