Diritto costituzionale comparato

Giuseppe MorbidelliMauro VolpiGinevra Cerrina Feroni
Attualmente non disponibile
nuovo € 40,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892135383
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 477 p., brossura
ty=I s=1 rel=0,5000005
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nelle Facoltà di giurisprudenza di un tempo i manuali consigliati erano al più uno o due per materia (per esempio Trabucchi e Torrente per diritto privato, Mortati per diritto pubblico, Sandulli per diritto amministrativo): veri e propri classici che di fatto oscuravano le altre iniziative editoriali e su cui studiavano generazioni e generazioni di studenti, sì da formare anche una sorta di idem sentire giuridico. Oggi non è più così per una serie di ragioni che vanno dal moltiplicarsi delle Università e delle cattedre alla naturale propensione dei docenti di personalizzare e solidificare i propri corsi non tramite mere dispense, dalla fine o comunque dal rarefarsi di scuole egemoni all'affermarsi anche in sede di proposte culturali del principio della massima concorrenzialità, dalla tumultuosità e dalla dispersività della legislazione e dalle continue innovazioni giurisprudenziali alla "invasione" di norme europee internazionali. Questi ultimi fattori, tra l'altro, sono anche all'origine di manuali a più mani, un tempo addirittura impensabili, e se talvolta in copertina apparivano due autori, come ad esempio nelle Istituzioni di diritto civile di De Ruggero e Maroi era perché il secondo aveva curato l'aggiornamento, e lo stesso è a dirsi per il famoso Commentario dello Statuto del Regno di Racioppi e Brunelli dato che quest'ultimo, come ebbe a scrivere Luigi Luzzatti, aveva raccolto "le fronde sparse dell'opera del primo". Il nostro Manuale si inserisce appunto in questa tendenza per di più ulteriormente giustificata attese le obiettive difficoltà (come rilevava A. PIZZORUSSO, Sistemi giuridici comparati, Milano, 1995, XII) che la comparazione incontra stante la numerosità dei testi da selezionare e scrutinare, senza dire delle problematiche di inquadramento storico e politico di una pluralità di ordinamenti. Non per nulla numerosi dei testi in materia sono intitolati "Introduzione al diritto comparato": così quelli di Biscaretti di Ruffia e di Bognetti, mentre Lombardi ebbe ad intitolare il suo testo "Premesse al diritto pubblico comparato", oppure si distendono in testi corposissimi: le fondamentali "Lezioni di diritto costituzionale italiano e comparato" di Mortati si articolavano in tre volumi: uno dedicato alle fonti, uno alle garanze costituzionali, uno alle forme di governo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it