Trittico gassmaniano tra colossi dell'arte e dell'ingegno umano. Esplosione di ricordi inediti per il primo centenario della nascita

Edmonda Aldini
Attualmente non disponibile
nuovo € 20,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
Collana: I libri della Salamandra
Codice EAN: 9788893235952
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 320 p., brossura
ty=I s=1 rel=0,5
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Edmonda Aldini nasce a Reggio nell’Emilia da Sisto Aldini e da Alderice Casali. A quattordici anni vince un concorso con borsa di studio e viene ammessa, prima dell’età minima, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma diretta da Silvio d’Amico. Dopo il diploma conseguito nel 1951, si fa immediatamente notare come Attrice Giovane Protagonista a San Miniato ne “I dialoghi delle Carmelitane”, interpretando il ruolo di Suor Costanza. Nel 1955 è a fianco di Vittorio Gassman, nell’“Otello” di Shakespeare e, tra le altre produzioni, nell’“Ornifle” di Jean Anouilh, ne “I Persiani” di Eschilo, nell’“Oreste” di Vittorio Alfieri (dove si afferma come grande attrice tragica che reciterà in Tournée, quale “Leading Lady” dello stesso Gassman, nei maggiori teatri del mondo occidentale). Nel 1965 è Lady Anna nel “Riccardo Terzo” di Shakespeare con Vittorio Gassman per la regia di Luca Ronconi; sarà poi Bradamante nell’“Orlando Furioso” di Ariosto-Sanguineti diretta dallo stesso Regista. È stata anche registra teatrale e, per tre anni consecutivi, Conduttrice televisiva della trasmissione “L’Approdo”. Come attrice televisiva, tra tanti importanti personaggi (comprese tutte le Eroine delle quattro puntate de “Il gioco degli Eroi” con Vittorio Gassman) è stata una premiatissima YERMA di Federico García Lorca diretta dal cineasta Marco Ferreri. È cantante e, dopo “Canzoni in Esilio” di Theodōrakīs, fa conoscere in Europa i Tanghi e le Milonghe di Astor Piazzolla. È articolista per il «Corriere della Sera». Tra i numerosi Premi ricevuti: La Maschera d’Oro I.D.I. Saint Vincent (Oscar del Teatro Italiano), l’Eschilo d’Oro per la sua interpretazione di “Antigone” al Teatro Greco di Siracusa. Il Gran Premio Teatrale UBU per l’interpretazione di “Georg” in “Ignorabimus” di A. Holz, per la regia di Luca Ronconi. E l’Onorificenza Europea al suo massimo Grado: la medaglia d’oro al merito europeo: “per avere, nel corso della sua straordinaria carriera, divulgato nei maggiori Teatri d’Europa e al più alto livello professionale, artistico e conoscitivo, la Cultura Classica Italiana.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it