Accounting e intelligenza artificiale. Profili applicativi e nuove tendenze

Davide Calandra
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 26,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Business administration and accounting studies
Codice EAN: 9791221103311
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 200 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=32(0+32-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La contabilità, il bilancio e la rendicontazione sono oggi trend di ricerca ampiamente investigati da accademici e professionisti. La voglia di analisi e di risposte ad eventi e modifiche esterne deriva, in realtà, da una diffusa trasformazione digitale. Se in numerosi ambiti di ricerca, l’innovazione digitale, l’open innovation hanno trovato interessanti implicazioni, la contabilità, la redazione del bilancio e i flussi informativi non finanziari, rimangono ancora ai margini di applicazioni più avanzate di ricerca. L’evoluzione digitale, dunque, attraverso innumerevoli applicazioni è in grado di promuovere efficienza, produttività e competitività negli studi professionali e nelle aziende, in primis, nei dipartimenti di contabilità, bilancio e finanza. Tra le diverse tecnologie degli ultimi anni, quali il cloud, la blockchain, l’IoT – l’intelligenza artificiale (i.e., artificial intelligence – AI) risulta ancora essere poco studiata nell’ambito oggetto di studio. Infatti, per AI si intendono tutte quelle operazioni tipicamente effettuate dall’intelletto umano ma che possono essere eseguite da dispositivi quali computer. Tra queste vi sono la pianificazione, la comprensione del linguaggio, il riconoscimento di oggetti e suoni, l’apprendimento e la risoluzione dei problemi. L’argomento, sebbene analizzato con una visione primariamente legata alla teoria del management accounting e degli stakeholders, è multidisciplinare e include innumerevoli ambiti e possibilità di ricerca. Infatti, secondo Gardner (1983) l’intelligenza è “la capacità di comprendere il mondo in cui viviamo e di risolvere i problemi ambientali, sociali e culturali che ci vengono posti in ogni momento della nostra esistenza”. Pertanto, l’autore richiama ad un approccio multidisciplinare sia in termini di teoria che di casi pratici. Oggi, l’intelligenza artificiale si pone come possibile strumento per far fronte a problemi gestionali di natura multipla. Per questi motivi, nella presente monografia per intelligenza artificiale non richiameremo soltanto alla capacità di calcolo, di conoscenza di dati quali ad esempio quelli contabili, ma si farà riferimento a forme di conoscenza e flussi di ricerca diversi guardando alla teoria sociale, all’intelligenza spaziale e alla co-partecipazione degli stakeholder. L’obiettivo del presente lavoro monografico, dunque, sarà quello di analizzare come l’intelligenza artificiale possa arrecare una modifica ai modelli di contabilità tradizionali, al processo di creazione e pubblicazione del bilancio d’esercizio fino ad arrivare a definire le opportunità nelle nuove esigenze di rendicontazione non finanziaria. Nella trattazione sarà colta l’opportunità di far emergere le potenzialità, le necessità e le preoccupazioni dell’intelligenza artificiale come supporto ai professionisti. Per farlo, si utilizzeranno metodologie di ricerca multiple quali la revisione strutturata della letteratura, l’analisi del contenuto in contesti di multidisciplinarietà scientifica, l’analisi di un caso studio nazionale esplorativo che ha applicato l’intelligenza artificiale alla contabilità e alla rendicontazione delle informazioni economico-patrimoniali, nonché l’analisi di un caso studio interventista che ha mirato a identificare i cicli contabili e le operazioni derivanti dalla prassi per fornirne una potenziale evoluzione a seguito dell’adozione degli algoritmi intelligenti. Ai metodi sono stati poi applicati strumenti di ricerca innovativi quali il pacchetto per l’analisi bibliometrica quantitativa dei professori Cuccurullo e Aria “Bibliometrix”, il software ATLAS e Lexismancer che verranno profusamente illustrati nel proseguo dei capitoli. Il lavoro è indirizzato sia agli accademici desiderosi di approfondire la tematica oggetto di trattazione, sia ai manager quali Chief Executive Officers (CEO), Chief Financial Officers (CFO) e Chief Techno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it