L'ultrattività del contratto collettivo

Fabrizio Ferraro
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 51,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: I libri e le monografie di VTDL
Codice EAN: 9791221114836
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 392 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=51(0+51-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’analisi delle questioni problematiche in merito agli effetti dell’ultrattività del contratto collettivo di diritto comune svela le complessità della dinamica applicativa dei trattamenti collettivi nel nostro ordinamento. In assenza di un principio generale di ultrattività, la cui introduzione comprometterebbe la libertà sindacale dell’art. 39 Cost. secondo la posizione consolidata della giurisprudenza di legittimità e di merito, la temporaneità dei vincoli si atteggia a principio d’ordine del sistema della contrattazione collettiva, in quanto evita la perpetuità dei contratti in spregio alla volontà delle parti stipulanti. Perciò la temporaneità stessa può essere considerata un carattere intrinseco e "causale" del contratto collettivo, quale prodotto negoziale che, attraverso una successione modificativa, si adatta continuativamente a un mutevole contesto socio-economico. La regola del recesso libero con preavviso conferma tale assunto, nell’ambito di un ragionamento coerente con l’impostazione privatistica dell’autore. Se l’ultrattività non è contemplata alla stregua di un principio generale nel lavoro privato, come si potrebbe invece ipotizzare nel caso del contratto collettivo delle pubbliche amministrazioni, essa coincide con l’effetto dell’esercizio di autonomia privata collettiva. Le clausole di ultrattività divengono cruciali per la gestione delle trattative e, attraverso l’operatività dei rinvii individuali, per la conservazione dei trattamenti economico-normativi. Dal punto di vista dell’efficacia obbligatoria del contratto collettivo, le clausole di ultrattività esprimono la variforme volontà delle parti di gestire, secondo le esigenze proprie di ciascun settore, la fase successiva alla scadenza del contratto disdettato, garantendo la continuità dei trattamenti e la proficuità del negoziato, come confermato dall’indagine empirica. La clausola di ultrattività "fino al rinnovo" non pare, peraltro, corrispondere né a un termine né a una condizione, bensì, secondo una interpretazione equilibrata, introduce limiti convenzionali al potere di recesso, orientando le parti verso un obbligo di trattativa in buona fede. Dal punto di vista dell’efficacia regolativa, l’impostazione volontaristico-individualistica, che vede nell’accordo di rinvio il motore della dinamica applicativa, consente di spiegare anche come le vicende temporali del contratto collettivo si riflettano sulla durata del vincolo individuale, grazie all’effetto di prevalenza dell’autonomia collettiva garantito dall’art. 39 Cost. La disapplicazione ad opera del datore si configura allora come un recesso dal patto atipico di rinvio, soggetto a un controllo di meritevolezza conforme alla buona fede e ai principi costituzionali, al fine di evitare agevoli "fughe" dalla regolamentazione collettiva e, al contempo, assicurare un riequilibrio in caso di mutamenti significativi (recesso dall’associazione, mutamento della categoria, etc.). La continuità dei trattamenti resta un interesse fatto proprio dall’ordinamento nel suo complesso, infatti sostenuto tanto dalle clausole negoziali collettive, quanto, indirettamente, da incentivi legali all’applicazione dei contratti collettivi, soprattutto quelli stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative. Nonostante il supporto legale e contrattuale, la questione dell'ultrattività rimane problematica a causa di fattori come la crisi economica e la competizione di mercato, nonché il dinamismo, la concorrenzialità e il pluralismo esasperato delle nostre relazioni sindacali, come i contenziosi analizzati nel corso dell’opera evidenziano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it