Di tempo in tempo
Francesco Delle Femine
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo
€ 25,00
Compra nuovo
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.
Editore: |
Youcanprint
|
Codice EAN: |
9791221477627
|
Anno edizione: |
2023
|
Anno pubblicazione: |
2023
|
Dati: |
276 p.
|
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1000(0+1000-0) g=7
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle
Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
Carlo è un ingegnere insegnante, scapolo. Alle spalle una storia d'amore finita male ed una militanza politica nella sinistra che si è spenta nel tempo per usura e per progressiva e crescente insignificanza. Tira avanti bighellonando con i suoi sfuggenti e indefiniti interessi di riforma del mondo, ritiratosi oramai alla sola componente ambientale, anch'essa traballante, vissuta più come un riempitivo che come uno scopo. Come un fiume carsico, nella sua coscienza, scorre, non sempre avvertitamente, la ricerca del senso del proprio ruolo, confrontata alla luce del valore della prospettiva cristiana, l'unica rimasta in piedi, riaffiorata, tenue e incerta, come un dipinto medievale sotto il traboccante affresco barocco del suo socialismo utopistico. Teresa è un magistrato nubile. Anch'ella ha alle spalle una storia d'amore finita male, lasciata spegnere tra indifferenza e disattenzione, che non ha lasciato né segni e né rimpianti. Vive intensamente il suo lavoro ed il suo ruolo nella piccola comunità cittadina. La sua fede nella prospettiva cristiana dell'esistenza umana e robusta e profonda e non ha subito arresti, rivoltamenti o riordini dai tempi dell'adolescenza. Vive un tempo sospeso, conchiuso in un presente di storia largo tanto di passato quanto di avvenire. I due erano vecchi amici di liceo. A suo tempo, hanno avuto una storiella, persasi, chissà come, con il moto di stagione di vita successivo al diploma. Scelte di vita differenti, professionali, esistenziali, culturali, li hanno allontanati e persi, senza ragione e senza accorgersene da parte di entrambi. Mario, Anna, oggi suor Teresa, Antonio, sono gli amici di sempre di entrambi, e che entrambi, ciascuno per conto proprio, sporadicamente, continuano a frequentare. Roberto è un giovane barista, amico di Carlo.I cani randagi, le rondini e i piccioni, le erbe selvatiche, sono le presenze animanti, che insieme alla "gente", calcano e costeggiano la piazza (Piazza Giudici) della città (Capua) ed il fiume che l'attraversa (il Volturno), scenari indispensabili per svolgere le vicende umane dei protagonisti. Il caso mette Teresa in condizione di convocare Carlo per ragioni di lavoro e di riprendere un dialogo, che da lì a poco si trasformerà in una crescente intimità, da tempo vagheggiata, ma mai seriamente considerata. Il vecchio gruppetto di amici, in poco tempo, si riforma e riprende un discorso esistenziale e civico radicato nella proprie storie anche se profondamente rinnovato nelle tensioni e nei accadimenti prospettati dall'attualità. Sia Teresa che Carlo sentono il bisogno di dirsi, di riannodare e di raccordare i segmenti di vita vissuti separatamente. Nei due riprende vigore, anche se guardato con sospetto da entrambi, come una radice quiescente dopo una interminabile aridità dell'anima, il primitivo amore giovanile. Nessuno dei due, però, vuole abbandonarsi, temendo di cedere all'inganno della banalità dell'esistenza di adulti, e di soccombere alla nenia soporifera della nostalgia. D'altro canto, chi sono loro, oggi, realmente, ai loro occhi e agli occhi l'uno dell'altro?