La tigella. Orogini, tecniche di produzione e ornati di una ceramica da fuoco indigena dell'appennino emiliano. Un nuovo contributo alla storia della ceramica europea-Tigella. Origins, production techniques & decorations of a ceramic cooking ware indigenous to the emilian apennines. A new contribution to the history of European ceramics

Gabriele Abdelouahad
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 39,90
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Youcanprint
Codice EAN: 9791222773766
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 214 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1000(0+1000-0) g=7

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La tigella è uno strumento di cottura in ceramica refrattaria a forma di disco del diametro di circa 10-14 cm. Essa viene foggiata e decorata a stampo mediante una matrice lignea al negativo ed è utilizzata sugli Appennini tra Modenese e Bolognese per cuocere una particolare tipologia di focaccia chiamata crescenta o crescentina. Nel presente lavoro vengono indagate le origini, le tecniche di produzione, gli ornati simbolici e i metodi di cottura in cui viene impiegata questa particolarissima forma di ceramica grezza da fuoco che affonda le sue origini nella tarda antichità. Tramite l'analisi dell'etimologia e i dati archeologici viene ricostruita la nascita di questo tegame della tradizione agropastorale montana. Mentre la continuità della produzione, che giunge fino ai giorni nostri, ci permette di studiare lo strumento anche dal punto di vista etnografico essendo riusciti a effettuare delle interviste agli ultimi produttori di tigelle. Sulla montagna Modenese è ancora possibile, anche se raro, vedere l'utilizzo della tigella nel focolare, quando viene scaldata per la cottura delle crescenti. Grazie a questo, ancora oggi possiamo indagare e apprezzare coi nostri occhi un metodo di cottura fortemente legato alla tradizione medievale. In conclusione viene proposta una interpretazione dei simboli impressi sulle tigelle tradizionali e un catalogo di tutti i segni e decori che l'autore ha potuto raccogliere nelle sue ricerche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it