Valle Brembana. Una terra da scoprire. Storia, arte e ambiente di una valle singolare

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Corponove
Codice EAN: 9791280344090
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 344 p., ill., rilegato
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=6(1+5-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il progetto di questo libro è stato subito chiaro e ambizioso: presentare un quadro dettagliato della realtà dei vari paesi della Valle Brembana, ma anche di toccare alcuni aspetti di interesse generale, in modo da mettere a disposizione degli abitanti della Valle e dei visitatori uno strumento di conoscenza aggiornato e attendibile. Si è partiti infatti dalla constatazione che, malgrado i numerosi libri che le sono stati dedicati (a partire dal famoso Dizionario odeporico o sia, storico, politico, naturalistico della provincia bergamasca, di due secoli fa, di Giovanni Maironi da Ponte) la conoscenza della Valle Brembana permane un po' generica e frammentaria, non di rado basata sulla riproposizione di stereotipi, errori e luoghi comuni che continuano a circolare sui media e in particolare sul web, nonostante siano stati sfatati e corretti a più riprese. Inoltre, è ancora relativamente poco diffusa la conoscenza di aspetti di assoluto valore artistico, architettonico e ambientale, di cui la Valle è particolarmente ricca. Le nostre chiese, ad esempio, hanno saputo conservare straordinari capolavori di alcuni tra i più noti artisti del Rinascimento (Lotto, Palma il Vecchio, Carpaccio, Veronese, Lattanzio, Boldrini, Garofalo, tanto per fare alcuni dei nomi più significativi) e dei secoli precedenti e successivi (i Santacroce, il Guarinoni, Carlo Ceresa, Andrea Previtali, i Baschenis, il ticinese Orelli, fino ad Enrico Scuri) frutto di commissioni da parte di confraternite e fedeli locali o di emigranti facoltosi, opere assai pregevoli, che sarebbero il vanto dei migliori musei, ma che in Valle non sono conosciuti e valorizzati come meriterebbero. Lo stesso vale per i manufatti lignei, i cicli di affreschi, gli elementi architettonici, ma anche per gli itinerari storici e naturalistici, i percorsi escursionistici, che sono di una bellezza semplice e suggestiva, senza contare i prodotti tipici dell'artigianato e del lavoro contadino, le eccellenze casearie, gli strumenti delle attività tradizionali e la ricchezza del patrimonio immateriale. Come il libro di Maironi da Ponte, anche questo si presenta come un ideale viaggio alla scoperta della Valle Brembana, itinerario che inizia dove il Brembo sbocca nella pianura, per risalire il territorio attraversato dal suo corso principale e dai vari affluenti, fino all'estremità settentrionale e alla catena delle Orobie. Di ogni paese vengono fornite informazioni di carattere generale, storico e ambientale; vengono poi illustrati gli aspetti specifici e i luoghi interesse, con particolare riguardo agli edifici di culto che illuminano la storia della Valle con uno squarcio di trascendenza e di assoluta bellezza, nobilitando le secolari fatiche di un popolo capace di elevarsi al di sopra della propria quotidianità. La descrizione delle chiese e delle opere d'arte si è avvalsa non di rado della consultazione delle schede realizzate all'inizio del questo millennio dai soci Dario Franchi e Felice Riceputi (Presidente del Centro Storico fino al termine della sua vita, nel 2009), raccolte nell'album La Valle Brembana in 100 schede e ora pubblicate sul sito internet del Centro Storico Culturale. I testi sono corredati da numerose fotografie, in buona parte inedite, che intendono documentare gli elementi descritti e rendere l'idea della bellezza del patrimonio culturale brembano, suscitando in tal modo il desiderio di conoscerli direttamente. L'augurio è che questo libro concorra a far acquisire la piena coscienza dei valori che la Valle Brembana ha saputo costruire e custodire nel corso dei secoli e indurre le generazioni di oggi e di domani ad una attenta conservazione, aggiungervi il proprio contributo non meno prezioso.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it